Supersano

Di LupiaeOpera propria, CC BY-SA 3.0

A 39 km da Lecce è situata Supersano, già abitata in epoca preistorica, come lo attestano la presenza di Menhir.

La zona, abbondante di grasse pasture e di ghiande del bosco Belvedere, è stata l’attrattiva di molti pastori ed allevatori.

Durante il dominio normanno appartenne agli Orsini del Balzo, e successivamente ai d’Aragona, ai Carafa del Traetto, ed infine ai Gallone, principi di Tricase, sino al 1806, data della soppressione della feudalità.

Supersano presenta anche il Menhir Coelimanna, che prende il nome dalla vicina Chiesa.

CHIESE

La Chiesa Madre di San Michele Arcangelo di Supersano, sorge sulle fondamenta di una piccola chiesa che fu abbattuta nel 1723. È ubicata nel centro antico.

Presenta una sobria facciata con un modesto portale. All’interno è conservato un fonte battesimale romanico.

La cripta denominata della Coelimanna o Virgo Manna Coeli, è una delle poche non ipogee ed è scavata nel costone tufaceo. Situata sulla strada provinciale Supersano – Casarano, alla cripta si accede attraverso un ingresso largo circa un metro ed esso, insieme ad una finestra collocata al suo interno, rappresenta l’unico punto d’entrata della luce.

L’ambiente è divisa da due pilastri di diversa forma e dimensione sui quali è impostato un arco.

CASTELLO

Il Castello è sorto per ordine di due grandi generali di Carlo V dopo la battaglia avvenuta alle falde della collina presso l’attuale cimitero, nel 1528.

Delle quattro torri che furono realizzate nel XV secolo resta soltanto quella scarpata di nord-est, quella nord-ovest è crollata nei primi anni del ‘900. I fossati sono ormai coperti.

La facciata presenta una lunga balconata settecentesca, quando ormai l’edificio era soltanto una dimora signorile e alcune finestre cinquecentesche, all’interno il giardino è stato restaurato.

La scala antica porta al piano nobile dove sono state messe in luce le varie fasi delle murature.

Interessante la visita del Mastio normanno, adiacente alla sala consiliare.

Strutture Ricettive a Supersano

Altri Partner a Supersano

Guide e Articoli relativi a Supersano

Guide

Feste e Sagre a Supersano

Carnevale a Supersano Periodo: Carnevale Manifestazioni carnevalesche con sfilate di carri allegorici nelle principali vie. Festa di San Michele Arcangelo

Leggi Tutto »
Nessuna struttura ricettiva regitrata a Supersano