La Chiesa di Santa Chiara

Migliaia di turisti giungono a Lecce ogni anno per immergersi tra le bellezze senza tempo del suo centro storico, e al suo interno uno dei gioielli più preziosi è proprio la Chiesa di Santa Chiara, posizionata in Piazza Vittorio Emanuele II. La piazzetta che anticipa questa rara bellezza è molto suggestiva, e spesso è proprio qui che i turisti amano riunirsi nelle calde serate estive per assaporare la movida leccese, fatta di locali e ristorantini tipici.

Fu fondata nel 1429 dal vescovo Tommaso Ammirato, per poi essere ristrutturata tra il 1687 e il 1691 per mano dell’architetto Giuseppe Cino. Osservando la facciata della chiesa, noterete come essa risulti divisa in due da una cornice, mentre motivi vegetali decorano il portale d’ingresso sul quale, in una nicchia ovale, si nota lo stemma dell’ordine delle Clarisse.

L’anno in cui la chiesa fu completata, il 1691, compare sul nastro che un angelo reca tra le mani, mentre medaglioni e cartigli decorano le nicchie e le colonne della parte inferiore della facciata. Varcato l’ingresso invece, noterete delle piccole cappelle laterali con altari decorati, ed un susseguirsi di angeli, ghirlande, sculture e colonne.

Il presbiterio presenta volte a stella e all’interno della chiesa è possibile ammirare le statue lignee (risalenti tutte al XVII secolo) provenienti dalla scuola napoletana, raffiguranti San Francesco d’Assisi, San Pietro d’Alcantara, San Gaetano di Thiene, San Francesco Saverio, l’Immacolata e Sant’Antonio da Padova.

Lungo le pareti è possibile inoltre vedere le grate grazie alle quali le monache partecipavano alle funzioni, mentre l’altare maggiore è ricco di  elementi architettonici e due imponenti colonne. La Statua di Santa Chiara di Assisi si trova nella nicchia centrale e la sagrestia conserva un’antica tela di Francesco Solimena raffigurante Sant’Agnese.

La Chiesa di Santa Chiara è un luogo davvero affascinante che vi consigliamo di non perdere durante le vostre passeggiate lungo le caratteristiche strade di Lecce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *