La massaia salentina, regina dell’artigianato in Salento

Lartigianato salentino è ricco di elementi preziosi e particolari. Si va dall’eccellenza dei ricami più elaborati alle minuziose e bellissime statue di cartapesta, passando per la realizzazione di tamburelli fatti a mano e particolari cesti di giunchi e vimini davvero molto belli.

Tuttavia, passeggiando nel centro storico di Lecce, di Otranto, di Torre San Giovanni o in qualunque altro angolo del Salento vi troviate, c’è un altro oggettino caratteristico che sicuramente attirerà la vostra attenzione: la massaia salentina.

La massaia salentina

Si tratta di un altro souvenir tipico della zona, realizzato in terracotta e dipinto a mano. Un oggetto che fece la sua prima apparizione nel 1990, grazie alle abili mani di Maria Gabriella Epifani che, dal suo laboratorio artigianale nel centro storico di Lecce, diede forma e colore a questo simbolo salentino ormai ricercatissimo.

massaia salentina

A guardarla vi ispirerà subito simpatia, con le sue forme generose e tondeggianti, i suoi abiti coloratissimi e l’espressione un po’ sorpresa. Un oggetto che intende mettervi in contatto da subito con tutte le cose belle e profonde che ci sono in Salento, i suoi colori vivaci e solari, il suo aspetto estetico generoso, decorato spesso con grembiuloni e fazzoletti ricamati a mano.

Un oggettino che nasconde nelle sue fattezze un grande significato e che intende valorizzare la massaia salentina per eccellenza, quella che per secoli ha lavorato instancabilmente nei campi, rappresentando il punto fermo di famiglie grandissime, capace di accudire i figli, la casa e il marito sempre con la stessa dedizione e passione.

Maria Gabriella Epifani ne ha fatto un simbolo indiscusso, diventato protagonista di importanti fiere ed esposizioni internazionali, riscuotendo un successo sempre più grande. Definirlo un semplice souvenir in effetti è riduttivo e per molti è diventato un vero e proprio oggetto da collezione.

Dai modelli originali ne sono state fatte poi tante imitazioni. ovviamente di qualità differente, e passeggiando nei bellissimi angoli salentini non farete fatica a trovare gli uni e gli altri, con grandezze e prezzi diversi in modo da consentire a tutti di riportare a casa con sé questa bellissima donnina paffuta e colorata. Io ne ho presa una piccolina al prezzo di 7 euro nel centro storico di Lecce.

Un oggetto prezioso che viene realizzato interamente a mano seguendo le antiche tecniche artigianali della tradizione e che introdurrà nelle vostre case un pizzico di colore e simpatia tutta salentina. Troverete la classica massaia salentina, la sposa, le comari e l’uomo, e sul sito www.lamassaiasalentina.it potrete addirittura acquistarle online. 😉

4 risposte

  1. Sono veramente stupende, ma soprattutto è l’idea che voi salentini avete avuto. Continuate così a stupire il mondo con la vostra creatività qualificando sempre più il sud. Basta con le false informazioni che il sud è a rimorchio del nord. Pubblicizzate le meraviglie che avete COSTANTEMENTE. Viva i salentini e i pugliesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *