Se amate la cucina salentina o avete voglia di scoprirla, potete provare a realizzare la famosa pizza rustica, che magari vi avranno presentato con il nome di pizzica rustica ma sono la stessa cosa.
Si tratta di una vera delizia dalla ricetta molto antica, ancora oggi realizzata nei forni locali e nelle case dalle massaie salentine per la gioia di tutti i commensali. Una validissima idea se avete ospiti a casa e volete stupirli con un contorno davvero speciale o un aperitivo sfizioso. Questa ricetta si articola in due step, uno dedicato alla preparazione della pasta e uno al ripieno, ma vediamo come fare.

Ricetta della Pizza Rustica Salentina
Per la Pasta
- 400 gr farina di semola di grano duro
- 1 cubetto di lievito di birra
- olio extravergine di oliva
- acqua e sale q. b.
Unite alla farina il lievito disciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida, qualche pizzico di sale, un paio di cucchiai di olio ed acqua a temperatura ambiente, un po’ per volta, fino a quando l’impasto non risulterà omogeneo, né troppo morbido né troppo duro.
Una volta ottenuta la giusta consistenza mettete l’impasto in una ciotola larga e alta, ricoprite con della pellicola o con un semplice coperchio e riponente in un posto caldo, per circa un’ora e mezza.
Per la farcitura
- 200 gr di olive nere senza nocciolo
- 50 gr di capperi
- 3 cipolle grandi bianche
- alici
- pomodori rossi
Fate soffriggere in una padella con dell’olio caldo i pomodori tagliati a tocchetti piccoli, i capperi e le cipolle tagliate sottilmente. Prendete l’impasto che nel frattempo è lievitato e dividetelo in due. Una parte va adagiata su una teglia unta con dell’olio, avendo cura di bagnarvi le mani in modo che non vi si appiccichi tutto e la pasta si stenda facilmente.
Spalmate per bene l’impasto su tutta la superficie esercitando una leggera pressione sui bordi, dopodiché versate sulla pasta il soffritto di pomodori e cipolle, aggiungendo le olive, i capperi e le alici. Se non vi piacciono le alici potete aggiungere in alternativa del tonno sott’olio.
A questo punto terminate la preparazione della vostra pizza rustica stendendo l’altro strato di pasta, facendo attenzione a chiudere bene i bordi e bucherellando la parte superiore con una forchetta.
Versate un filo d’olio ed infornate per un’ora a 180° in forno già caldo. Gusterete uno dei piatti più amati del Salento, da accompagnare come contorno a ricette di carne o magari da servire a pezzettini insieme ad altri antipasti, altri contorni o come aperitivo. E voi, l’avete mai assaggiata la pizza rustica salentina?
Una risposta
Sono salentina e vivo,purtroppo, in un’altra città. Visto il periodo di quarantena a cui siamo sottoposti ho deciso di provare le mie adorate ricette leccesi,magari ricette pasquali ma non sono molto brava a cucinare