Di Lupiae – Opera propria, CC BY-SA 3.0
Scorrano è situato a Sud di Lecce, dal quale dista Km. 33. La zona è di chiara origine Romana, essendo stato fondato dal Centurione Marco Emilio Scauro, che ebbe in premio questa terra per la sua fedeltà alla madre patria.
Caduto l’impero romano dovette soccombere alla dominazione dei Barbari, dei Bizantini e diversi secoli dopo, a quella dei Normanni.
Verso la fine dell’XI secolo, entrò a far parte del Principato di Taranto, fu poi feudo degli Orsini del Balzo, dei Conti di Alessano, dei Maremonte, dei Mitussi di Bisceglie ed infine divenne ducato dei Frisani.
Dell’antica cinta muraria resta la sola porta d’ingresso detta ‘Porta Terra’, mentre vi sorgono vari edifici risalenti sia al tardo Rinascimento sia al periodo barocco.
Il Palazzo Veris delli Ponti a Scorrano, è seicentesco, il palazzo ducale dei Guarini del 1700.
La Chiesa dei Cappuccini, eretta nel Seicento, conserva una notevole tela che raffigura la salita di Gesù al Calvario.
La Chiesa Parrocchiale, anch’essa edificata nel XVII secolo, possiede pregevoli altari in pietra leccese e dipinti.
La Chiesa barocca della Madonna della Luce, è subito fuori città, presenta una grandiosa cupola.